Glossario – Y

Yaburi (cfr. yaburu)(1) distruzione; (2) sconfitta.

yaburu v.: (1) distruggere; (2) sconfiggere.

yaburu v.(1) lacerare; (2) squarciare; (3) rompere.

yakusoku: opportunità.

yakusoku-geiko: allenamento alla opportunità.

yama: montagna

yama-arashi: tempesta sulla montagna (Tachi-waza; Ashi-waza).

Yamato:Giappone (cfr.Nippon e Nihon)

Yamato-damashii: l’anima del Giappone.

Yamato-kokoro: il culto delle idee giapponesi.

yari: lancia a picca con un corto troncone di lama perpendicolare a doppio taglio.

yari-jutsu: tecnica dell’uso della yari.

yawara (cfr. jawarageru): (1) cedimento; (2) rabbonimento; (3) l’assecondare.

yawara: ideogramma cinese dal quale derivano Judo e Ju-jitsu.

yawara-bogyo no gaeshi: contrattacco successivo alla difesa yawara.

yawarageru v.: (1) assecondare; (2) rabbonire; calmare.

yo- (pref.): (cfr. yon) quarto (forma aggettivale della serie dei numeri di origine cinese che si usa nelle parole composte).

yo: In Judo: principio attivo che comprende sen e hyoshi.

yo-dan: quarto dan

yoho: metodo; modo di impiego; uso.

yoko: (1) laterale; (2) orizzontale.

yoko: lato; fianco.

yoko-gake: agganciamento laterale (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza ; Nage-no-kata).

yoko-geri: calcio laterale (Kodokan-goshin-jutsu).

yoko-guruma: ruota sul fianco (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza; Nage-no-kata).

yoko-hiza-gatame: lussazione laterale per mezzo del ginocchio.

yoko-juji-jime: strangolamento laterale a croce (Ne-waza ; Shime-waza).

yokomen: lato del corpo.

yoko-otoshi: rovesciamento laterale (Tachi-waza , Yoko-sutemi-waza).

yoko-sankaku-jime: strangolamento laterale a triangolo (Ne-waza ; Osaekomi-waza).

yoko-sen: combinazioni sullo stesso lato.

yoko-shiho-gatame: controllo laterale con quattro punti di appoggio (Ne-waza ; Osaekomi-waza ; Katame-no-kata).

yoko-sutemi-waza: In Judo: tecnica di sacrificio con la caduta laterale di Tori.

yoko-tomoe: arco laterale.

yoko-tsuki: colpire di fianco (con il coltello) (Kime-no-kata).

yoko-uchi: (colpire) lateralmente verso l’interno (alla tempia); colpo laterale (Kime-no-kata).

yoko-ude-hishigi: lussazione laterale del braccio (Ne-waza; Kansetsu-waza).

yoko-ukemi: caduta laterale.

yoko-wakare: separazione laterale (Tachi-waza; Yoko-sutemi-waza).

yon: quattro (serie numerica di origine cinese).

yon-dan: quarto dan.

yoroi: armatura.

yoroi-gumi-uchi: combattimento con l’armatura.

yoryo: il punto essenziale di una tecnica.

yoshi: interiezione con la quale si esorta, si persuade, si decide. In Judo: comando ar-bitrale, dato dopo sono mama per far riprendere il com-battimento.

yoten: punto chiave.

yotsu v.: lottare; affrontare.

yowai: debole; fragile.

yubi: dito.

yudachi: uragano d’estate (Koshiki-no-kata).

yuki: valore (forma del ki).

yuki: neve.

yuki-ore: lett. = rotto dalla neve; ramo spezzato dalla neve (Koshiki-no-kata).

yuko: valido; efficace. In Judo: punteggio, quasi waza-ari, equivalente a cinque punti (giudizio arbitrale).

yume: sogno.

yume-no-uchi: nel sogno (koshiki-no-kata).

yundan-sha: insignito di cin-tura nera; portatore di dan.

yusen: (1) superiorità; (2) pre-cedenza; (3) priorità.

yusen-gachi: vittoria per superiorità.

yu-wa: amicizia.

Torna all’indice
La versione originale del “Glossario di Judo” è frutto del lavoro del M° A. Ferrante (c.n. 6° DAN di Judo) e si può trovare a partire dalla pagina http://www.andreafumenti.com/judo/glossario/index.htm