Uchi: interno; l’interno.
uchi-ashi-sasae: bloccaggio del piede all’interno delle gambe (Tachi-waza ; Ashi-waza).
uchi-komi: lett. = entrare dentro. In Judo: allenamento con avversario statico. Esercizio ripetitivo per provare le tecniche precedenti la proiezione.
uchi-kudaki (cfr. uchi-kudaku): In Judo: fracassare con un colpo (Koshiki no kata).
uchi-kudaku v.: rompere; fracassare; colpire violentemente.
uchi-makikomi: avvolgimento interno (Tachi-waza ; Te-waza).
uchi-mata: falciata colpendo l’interno della coscia (Tachi-waza ; Ashi-waza: alcune tendenze la classificano tra i Koshi-waza ; Nage no kata).
uchi-mata-sukashi: schivata (difesa) da uchi-mata (cfr. sukashi-nage).
uchi-oroshi: fendente con un colpo (di pugno) (Ju no kata).
ude: braccio; avambraccio.
ude-gaeshi: rovesciamento (con presa) al braccio.
ude-garami: torsione del braccio (Ne-waza ; Kansetsu-waza ; Katame no kata).
ude-garami-henka-waza: tecnica di torsione del braccio con presa contraria (Ne-waza ; Kansetsu-waza).
1. ude-garami-henka-waza
2. ude-garami-henka-waza
ude-hishigi: lussazione del gomito.
ude-hishigi-ashi-gatame: leva al gomito con la gamba (Ne-waza ; Kansetsu-waza).
ude-hishigi-hara-gatame: leva al gomito con l’addome (Ne-waza ; Kansetsu-waza).
ude-hishigi-henka-waza: tecnica di rottura del braccio (teso) con presa contraria: variante di ude-garami-henka-waza (Ne-waza ; Kansetsu-waza).
ude-hishigi-hiza-gatame: leva al braccio (teso) con il ginocchio; leva al gomito (Ne-waza ; Kansetsu-waza ; Katame no kata).
ude-hishigi-juji-gatame: lussazione del braccio (gomito) con controllo a croce (Ne-waza ; Kansetsu-waza ; Katame-no-kata).
ude-hishigi-sankaku-gatame: leva al gomito con presa a triangolo, chiamata anche sankaku-ude-hishigi(Ne-waza; Kansetsu-waza).
ude-hishigi-ude-gatame: controllo del braccio (con leva) al gomito (Ne-waza ; Kansetsu-waza ; Katame no kata).

Ude-hishigi-ude-katame
ude-hishigi-waki-gatame: leva al gomito con controllo del braccio (teso) sotto l’ascella (Ne-waza ; Kansetsu-waza).
ude-kujiki-juji-gatame: cfr. ude-hishigi-juji-gatame.
ue: su; sopra.
ue: al di sopra.
ue: la parte superiore.
uke (cfr. ukeru): colui che subisce l’azione o che si difende; il partner passivo nella dimostrazione delle tecniche.
ukemi: caduta.
ukemi: la difesa.
ukemi-waza: tecnica delle cadute.
ukeru v.: (1) prendere; affer-rare; (2) ricevere; (3) subire; (4) essere attaccato.
uki (cfr.uku): (1) fluttuante; ondeggiante; (2) galleggiante.
uki-gatame: immobilizzazione fluttuante con il ginocchio, detta anche hiza-gatame (Ne-waza ; Osaekomi-waza).
uki-goshi: anca fluttuante (Tachi-waza ; Koshi-waza ; Nage no kata: a differenza di tutte le altre tecniche di questo kata, uki-goshi si esegue prima a sinistra e poi a destra).
uki-otoshi: caduta (rovesciamento, proiezione) fluttuante, chiamata anche proiezione a colpo di vento (Tachi-waza ; Te-waza ; Nage no kata).
uki-waza: tecnica fluttuante (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza ; Nage-no-kata).
uku v: galleggiare
uku v.: (1) fluttuare; (2) ondeggiare.
un’yo: (1) applicazione; (2) uso; impiego.
undo: esercizio (fisico); moto; sport.
ura: (1) dietro; (2) il dietro; (3) opposto; inverso.
ura: (1) la pianta del piede; (2) la suola della scarpa.
ura-gatame: immobilizzazione al contrario (con le braccia) (cfr. ura-shiho-gatame).
ura-katsu: lett. = tecnica di rianimazione inversa.Tecnica di rianimazione con il paziente in posizione prona anziché supina.
uraken: dorso del pugno chiuso.
ura-nage: proiezione all’indietro (a rovescio) (Tachi-waza ; Ma-sutemi-waza ; Nage no kata)
ura-sankaku-jime: strangolamento a triangolo a rovescio (Ne-waza ; Shime-waza).
ura-shiho-gatame: controllo dei quattro punti da dietro (Ne-waza ; Osaekomi-waza).
ura-waza: tecniche all’indietro.
ushiro: (1) dietro; (2) inverso.
ushiro dori: presa da dietro; presa alle spalle (Kime-no-kata).
ushiro-eri-dori: presa al bavero da dietro (Kodokan-goshin-jutsu).
ushiro-gesa-gatame: kesa-gatame con controllo da dietro (Ne-waza ; Osaekomi-waza).
ushiro-goshi: proiezione di anca all’indietro (Tachi-waza ; Koshi-waza).
ushiro-jime: strangolamento da dietro (Kodokan-goshin-jutsu).
ushiro-kuzushi: squilibrio indietro.
ushiro-ukemi: caduta all’indietro (a gambe levate).
uta: poema cortissimo (31 sillabe).
utsuri: attorno.
utsuri (cfr. utsuru): cambiamento; spostamento.
utsuri-goshi: lett. = anca spostata.Trasferimento sull’altra anca (Tachi-waza ; Koshi-waza)
utsuru v.: (1) cambiare; (2) spostare; (3) muoversi; (4) tra-sferire.
uwagi: (1) veste; (2) giacca.
uzumaki: atteggiamento arbitrale (mulinello con le mani) per richiamare l’attenzione di uno dei combattenti (o di entrambi) e della giuria sulla mancata combattività.
uzumaki: mulinello; vortice.