Ta: (1) altro (2) un altro.
ta: altrove.
tachi: posizione eretta.
tachi: spada lunga da cerimonia che pende dalla cintura.
tachi-ai: tecniche in piedi del Kime-no-kata.
tachi-rei: saluto in posizione eretta (cfr. ritsu-rei).
tachi-waza: tecniche (eseguite) in posizione eretta.
tagai: reciprocamente; a vicenda.
tai: (1) corpo; (2) sostanza; (3) oggetto.
tai: posizione di partenza nel Koshiki-no-kata.
taiko: tamburo da cerimonia.
tai-otoshi: caduta del corpo (rovesciamento del corpo) (Tachi-waza ; Te-waza).
tai-sabaki: rotazione del corpo; squilibrio rotazionale.
taisho: (1) generale; capo (2) padrone.
taisho: (1) contrasto; (2) confronto.
taiso: esercizio fisico (ginnastica).
tai-za: posizione accosciata corretta (cfr. seiza).
taki: cascata; le rapide.
taki-otoshi: salto della cascata (Koshiki-no-kata).
tama: abbreviazione di tamara.
tama-guruma (tamara-guruma): lett. = palla in cerchio. Sorta di kata-guruma eseguita in ginocchio (Tachi-waza ; Te-waza).
tamara: palla; boccia.
tamashii: spirito; anima.
tanden: ventre; addome.
tandoku: (1) solitario; (2) solo; (3) individuale.
tandoku-renshu: allenamento individuale.
tani: valle.
tani-otoshi: caduta nella valle (Tachi-waza; Yoko-sutemi-waza; Koshiki-no-kata).
tanto: (1) coltello a lama fissa; (2) stiletto; pugnale.

tanto
taore (cfr. taoreru): caduto; andato giù.
taoreru v.: cadere; andare giù.
taoshi (cfr.taosu): caduta; capitolazione.
taosu v.: (1) cadere: (2) capitolare; (3) morire.
tatami: (1) stuoia; (2) tappeto di paglia; (3) materassina tradizionale.
tate: (1) verticale; (2) longitudinale.
tate: altezza.
tate: in piedi.
tate-sankaku-gatame: controllo longitudinale a triangolo (Ne-waza ; Osaekomi-waza).
1. tate-sankaku-gatame
2. tate-sankaku-gatame
tate-shiho-gatame: controllo longitudinale con quattro punti di appoggio (Ne-waza ; Osaekomi-waza).
tawara: (1) sacco di paglia; (2) balla di fieno.
tawara-gaeshi: lett. = rovesciamento del sacco o della balla di fieno. Prendere l’avversario per scaricarlo come un sacco (Tachi-waza ; Ma-sutemi-waza).
tawara-jime: strangolamento a balla di fieno (Ne-waza ; Shime-waza).
te: (1) mano; (2) braccio compresa la mano.
te-gatana: lett. = sciabolata con la mano (mano utilizzata come sciabola).
te-guruma: ruota con la mano (Tachi-waza ; Te-waza).
te-hiza-sasae: bloccaggio del ginocchio con la mano.
teiko: resistenza; opposizione.
tekubi: (1) polso: (2) pugno.
tenbin: bilancia.
tenbin-waza: lett. = tecniche a bilancia. Tecniche che consentono al corpo di dare l’impressione della bilancia.
tenkai: (1) rotazione; (2) rivoluzione. In Judo: ruotare arretrando e allontanandosi dall’avversario.
te-waza: tecniche di braccia.
to: abbreviazione di toi.
to: (1) spada; (2) sciabola; (3) coltello.
toi: lontano; distante; remoto.
tobikomi (cfr.tobikomu): (1) tuffo: (2) salto all’interno; balzo. In Judo: rotazione istan-tanea con saltello all’interno.
tobikomu v. : (1) saltare dentro; (2) tuffarsi.
tokeru v.: (1) sciogliere; (2) allentare; (3) slacciare.
toketa (cfr.tokeru): (1) sciolto; (2) allentato. In Judo: comando arbitrale per indicare che uno dei contendenti ha interrotto il controllo che stava effettuando.
tokui: (1) speciale; (2) proprio; (3) favorito.
tokui-waza: (1) tecnica speciale; (2) tecnica favorita.
to-ma: lunga (lontana) distanza.
tomoe: (1) arco; (2) virgola; (3) vortice.
tomoe-jime: strangolamento a cerchio (tecnica non riconosciuta dal Kodokan: Metodo del M° Kawaishi).
1. tomoe-jime
2. tomoe-jime
tomoe-nage: proiezione ad arco (Tachi-waza – Ma-sutemi-waza; Nage no kata).
tomoe-nage
tonbogaeri: salto mortale.
tori (cfr.toru): colui che afferra. In Judo: colui che compie l’azione; il partner attivo nella dimostrazione delle tecniche.
tori (cfr.toru): presa.
torite: antica forma di ju-jitsu.
toru v.: (1) prendere; pigliare; (2) acchiappare; afferrare.
toshu: (1) a mano nuda; (2) a mani vuote.
toshu-no-bu: combattimento eseguito a mani vuote (senza armi).
tsuba: lett. = guardia della spada (parte concava posta al termine dell’impugnatura); elsa.
tsubame: rondine.
tsubame-gaeshi: rovesciamento a rondine (controtecnica del de-ashi-barai – Tachi-waza ; Ashi-waza).
tsubusu v.: (1) schiacciare; (2) fracassare; (3) spezzare.
tsuchifumazu: arco plantare.
tsugi (cfr.tsugu): (1) l’uno dopo l’altro; (2) in successione.
tsugi-ashi : modo di camminare con il quale un piede segue l’altro senza mai superarlo.
tsugu v.: (1) succedersi; (2) seguire in ordine.
tsukene: inguine.
tsuki: colpo; colpo con il pugno.
Tsuki-age: colpo di pugno verso l’alto (al viso); pugno montante (Ju no kata : Kime no kata).
tsukidashi (cfr. tsukidasu): lett. = trafiggere (con la mano). Azione come per trafiggere: la mano rappresenta la katana (Ju no kata).
tsukidasu v.: (1) trafiggere; trapassare; (2) penetrare.
tsuki-waza: tecnica dei colpi (col pugno).
tsukkakaru v.: (1) battere; (2) sbattere contro; (3) attaccare; (4) colpire.
tsukkake (cfr. tsukkakaru): colpo diretto (allo stomaco o al viso) (Kime no kata ; Kodokan-goshin-jutsu).
tsukkomi (cfr. tsukkomu): colpire di punta (con il coltello); colpire trafiggendo (Kime no kata).
tsukkomi-jime: strangolamento con movimento di spinta sulla trachea (Ne-waza ; Shime waza).
tsukkomu v.: (1) spingersi a forza; (2) penetrare).
tsuku v.: (1) premere; spingere; (2) conficcare; (3) pungere; (4) bucare.
tsukuri (cfr. tsukuru): costruzione dei movimenti preparatori tesi a squilibrare l’avversario.
tsukuru v.: fare; creare; preparare.
tsumasaki: estremità delle dita dei piedi.
tsumazukase (cfr.tsumazuku): inciampo; intoppo; impedimento.
tsumazukase-waza: tecniche con le quali il corpo di Uke inciampa nel piede o nella gamba di Tori.
tsumazuku v.: inciampare.
tsume (cfr. tsumeru): (1) accorciato; abbreviato; (2) serrato.
tsumeru v.: (1) accorciare; abbreviare; (2) serrare le fila; (3) sedersi più vicino.
tsuri v.: pescare (nel senso di sollevare: tirare su come fa il pescatore con la canna).
tsuri-age: colpo al mento dal basso verso l’alto (Kime-no-kata).
tsuriageru v.: (1) alzare; sollevare; (2) appendere; sospen-dere.
tsuri-goshi: anca sollevata (pescata). (Tachi-waza ; Koshi-waza).
tsuri-komi: (1) tirare verso l’interno; (2) pescare; (3) tirare sollevando (movimento per condurre in sollevamento).
tsuri-komi-ashi: tirare sollevando (entrando sotto) con la gamba (Tachi-waza ; Ashi-waza).
tsuri-komi-goshi: tirare sollevando (entrando sotto) con l’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza; Nage no kata).
tsuri-komi-goshi
tsurite: sollevamento (pescando con la mano).
tsuyoi: forte; potente; possente; robusto.
tsuzuki: (1) successione; (2) continuazione.
tsuzuki-ashi: un piede dopo l’altro; andatura normale (cfr. ayumi-ashi).