Randori: allenamento; combattimento libero.
rei: saluto.
rei no shikata: metodo o forma del saluto.
reigi: abbreviazione di reigi-saho.
reigi-saho: etichetta; cortesia; buone maniere.
reihai suru: v.: lett. = fare adorazione. Inchino.
reishiki: cerimonia.
renraku: connessione; collegamento; contatto; relazione.
renraku-waza: combinazione di tecniche. Attacco e variazione in un’altra tecnica a causa di una difesa di Uke.
renshu: esercizio; allenamento; addestramento.
renzoku (1) concatenazione; (2) successione; (3) serie; (4) continuazione.
renzoku-waza: tecnica di attacco ripetuto in concatenazione successiva con altra tecnica.
ritsurei: saluto in piedi (come tachi-rei).
roku (1) sesto; (2) sei.
roku-dan: sesto dan.
rokkyu: sesta classe; sesto grado (cintura bianca).
ronin: libero guerriero samu-rai (definizione avente origine dall’eroico hara-kiri che 47 samurai (ribelli) ronin compirono nel 1702).
roppo: le sei direzioni.
roppo no kuzushi: sei direzioni fondamentali di squilibrio.
ryo: entrambi; tutti e due.
ryo-ashi-dori: presa delle due gambe.
ryogan: tutti e due gli occhi.
ryogan-tsuki: colpo ai due occhi (Ju-no-kata).
ryo kata oshi: spinta alle due spalle dall’alto (Ju-no-kata).
ryoku: forza; potere.
ryoku-hi: evitare l’uso della forza (Koshiki-no-kata).
ryote: (1) entrambe le mani ; (2) entrambe le braccia.
ryote dori: presa (ai polsi) con entrambe le mani (Ju- no-kata ; Kime-no-kata ; Kodokan-goshin-jutsu).
ryote-jime: strangolamento con due mani (Ne-waza ; Shime-waza).
ryote kasumi: lett. = (fare) nebbia con due mani. In Judo: rotazione brusca di tutte e due le mani per distrarre l’avversario (Koshiki-no-kata).
ryu: (1) metodo; (2) scuola; (3) moda.
ryu: salice.
ryu-setsu: neve sul salice (o salice sotto la neve) (Koshiki-no-kata).