Ji: (1) parola; (2) carattere; (3) lettera.
-ji (suf.): tempio.
jigo: difesa; difensivo.
jigo-hon-tai: posizione difensiva fondamentale.
jigoku: inferno; infernale.
jigoku-jime: strangolamento infernale (Ne-waza ; Shime-waza).
jigo-tai: posizione difensiva.
jikan: ora ; tempo; periodo.
jikan: (1) tempo da cronometrare; (2) pausa; (3) limite di tempo.
jiku: (1) asse; (2) lancia; (3) freccia.
jime: compressione alla gola; strangolamento; soffocamento (nig. – cfr. shime).
jin: umanità; benevolenza; carità.
jin-do: sentiero dell’umanità.
ji-ta-kyo-ei: forma contratta di ji ta yu-wa kyo ei.
ji ta yu-wa-kyo ei: lett.= amicizia e mutua (reciproca) prosperità. Tutti insieme per progredire, cioè il fine del Judo ottenuto attraverso il sei’ryoku-zen-yo.
jitsu: tecnica; arte (cfr. jutsu).
jo: area di circa quattro piedi di lato.
jo: ragazza; donna non sposata.
jodan: (1) la parte alta (del corpo); (2) alto livello.
jodan ni kamaeru: assumere la posizione di guardia alta.
jomyaku: vena.
joseki: posto d’onore. In Judo: lato superiore dell’area dei kata dove si allineano tutti gli insegnanti; gli istruttori e gli allenatori si posizionano alla destra del Maestro.
jotai: parte superiore (del corpo).
joza: cfr. kamiza.
jozu: abile; esperto.
ju (anticamente jiu): cedevole, gentile. Questa parola, derivata dalla filosofia Taoista, indica l’opposto di duro, estremo, irragionevole. L’uso di ju in Judo non sta ad indicare cedevole come sinonimo di facile ma come ragionevole, efficace.
ju: (1) decimo; (2) dieci.
ju-dan: decimo dan.
Judo: lett. = Via della cedevolezza. Arte giapponese di autodifesa che si basa sulla ‘non forza’.
judogi: tenuta per la pratica del Judo (casacca).
judojo: sala di Judo.
judoka: praticante di Judo; judoista.
Judo kyohon: i fondamenti del Judo.
judoshugyosha: praticante del Judo al di sotto del 4° Dan.
juichi: (1) undici; (2) undicesimo.
juichi-dan: undicesimo dan.
juji: lett. = segno del dieci; croce (non avendo, nella loro lingua, la parola croce, i Giapponesi hanno usato lo ideogramma corrispondente al loro numero dieci (+) che corrisponde al segno della nostra croce).
juji-gatame: immobilizzazione a croce.
juji-jime: strangolamento a croce.
ju-jitsu (anche ju-jutsu, jiu-jitsu): l’ arte gentile; originario sistema di difesa personale dal quale deriva il Judo; nome che, in Giappone, include molte forme di combattimento corpo a corpo.
jukuren: abilità; destrezza.
jukuryo: (1) pronto; (2) risoluto.
jukuryo danko: pronto all’azione.
juni: (1) dodici; (2) dodicesimo; (3) dozzina.
juni-dan: dodicesimo dan.
ju no kata: la dimostrazione delle tecniche della gentilezza o dell’adattabilità.
ju-no-seigoo: la dolcezza controlla la durezza; il debole controlla il forte.
jushin: centro di gravità.
jutsu: tecnica; arte (cfr. jitsu).