Ha: (1) ala (ascella); (2) penna, piuma.
ha: bordo della lama.
ha: supremazia; direzione. In Judo: aiuto del Maestro nella conoscenza dell’arte.
hachi: ottavo.
hachi-dan: ottavo dan.
hadaka: corpo nudo; nudità.
hadaka-jime: strangolamento a mani nude (senza effettuare prese sugli indumenti). (Ne-waza ; Shime-waza; Katame-no-kata).
hai: si.
haimen: (1) ultimo; (2) posteriore; (3) il dietro.
haimen-tsuke:contatto da dietro (Kodokan-goshin-jutsu).
hairi (cfr. hairu): entrata.
hairi kata: modi di entrata (per concludere una tecnica).
hairu v.: entrare; andare dentro.
hajime: (1) inizio; (2) partenza (comando arbitrale).
hajime: origine.
hajimeru v.: cominciare; iniziare.
hakama: tenuta formale da addestramento per il Kendo (larghissimi pantaloni neri usati anche nell’Aikido dalle cinture nere).
han: mezzo; metà.
han: indiretto.
hanareru v.: separarsi; distaccarsi; allontanarsi.
hanareta-ba-ai: a lunga distanza.
hando: reazione.
han-do: via indiretta.
han-do no kuzushi: squilibrio dovuto ad una azione di damashi waza; forma indiretta di squilibrio procurato a sé stesso.
hane (cfr. haneru): saltato.
han’ei: prosperità.
hane-maki-goshi: così veniva definito l’attuale hane-maki-komi nel Canon of Judo del M° K.Mifune (Tachi-waza; Koshi-waza).
hane-goshi: lett. = anca saltata. Colpo con scatto dell’anca (Tachi-waza ; Koshi waza).
hane-makikomi: lett. = anca saltata (scatto con l’anca) in avvolgimento (Tachi-waza ; Koshi-waza).
haneru v.: saltare dentro; balzare.
hanmi: posizione.
hansoku: infrazione, irregolarità; scorrettezza; gioco sleale; azione vietata.
hansoku make: sconfitta per squalifica. In Judo: sanzione equivalente alla perdita di dieci punti e che dà all’avversario
la vittoria per ippon (giudizio arbitrale).
hansoku make akai: squalifica del rosso ( contendente che indossa la cintura rossa – giudizio arbitrale).
hansoku make shiroi: squalifica del bianco (contendente che indossa la cintura bianca – giudizio arbitrale).
han-sutemi waza: tecniche di mezzo sacrificio.
hantai: rovescio.
hantai: (1) opposizione; (2) antagonismo.
hantei: (1) decisione; (2) giudizio. In Judo: appello dell’arbitro rivolto ai giudici di sedia, alla fine di una gara a punteggio pari, per chiedere (secondo la loro opinione) quale sia stato il migliore dei contendenti (braccio con bandierina alzata in verticale).
happo: in tutte le direzioni.
happo no kuzushi: tutte le (otto) direzioni fondamentali di squilibrio.
happo no kuzushi
hara: (1) ventre; (2) addome; (3) stomaco.
hara-gatame: leva (controllo) al gomito con l’addome (Ne-waza ; Kansetsu-waza : cfr. ude-hishiji-hara-gatame).
haragei: energia addominale.
harai (cfr. harau): spazzata.
harai-goshi: spazzata con l’ausilio dell’anca (Tachi-waza ; Koshi-waza ; Nage-no-kata).
harai-goshi
harai-tsuri-komi-ashi: spazzata al piede tirando e sollevando: variante di tsuri-komi-ashi (Tachi-waza ; Ashi-waza).
hara kiri: lett. = taglio dello stomaco. Comune definizione del modo di suicidarsi del samurai (cfr. seppuku).
harau v.: (1) spazzare; (2) spazzare via.
hasami: (1) forbici; (2) cesoia; (3) pinza.
hasami-gaeshi: contrattacco a forbice; sforbiciata (Tachi-waza ; Yoko-sutemi-waza: cfr. kani-basami).
hazumi: stimolo; impeto; occasione; opportunità. In Judo: momento opportuno (opportunità) per effettuare una tecnica.
hazumi waza: tecnica con la quale si proietta (l’avversario) sfruttando l’opportunità del momento.
henka: (1) cambiamento; (2) variazione; (3) trasformazione.
henka-yotsu: lett. = affrontare al contrario. I due contendendi si affrontano avendo le prese contrarie.
heso: ombelico.
hi (pref.): a-; anti-; in-. Generalmente usato per indicare il contrario sia dei sostantivi che degli aggettivi; p. es.: morale – amorale).
-hi (suf.): evitare.
hidari: sinistra.
hidari-eri-dori: presa al bavero sinistro (Kodokan-goshin-jutsu).
hidari-jigo-tai: posizione difensiva a sinistra.
hidari mae kuzushi: squilibrio in avanti a sinistra.
hidari shizen tai: posizione naturale a sinistra.
hidari ushiro kuzushi: squilibrio indietro a sinistra.
hidari waza: tecniche (eseguite) a sinistra.
hidari-yoko-kuzushi: squilibrio laterale a sinistra.
hi-ga: lett. = non solo io. Lui e me; noi e gli altri.
hi-ga-no-sesshoku: contatto tra lui e me.
hiji: gomito.
hiji-otoshi: caduta sul gomito.
hiki (cfr. hiku): (1) tirata; strappo; (2) spostamento.
hikidashi: ritirata; ritirarsi. In Judo: rotazione all’indietro; spostamento dei piedi indietro prima della rotazione.
hiki-otoshi: far cadere tirando (Koshiki-no-kata).
hiki-tai: lett. = tirata del corpo. Strattonata.
hikite: tirare con la mano.
hikiwake: parità; incontro nullo ( comando arbitrale).
hikkomi: trascinamento a terra.
hikkomi-chui sanzione per trascinamento a terra irregolare (giudizio arbitrale).
hikkomi-gaeshi: rovesciamento con trascinamento a terra (Tachi-waza ; Ma-sutemi-waza).
hikkomi-waza: tecnica (lecita) di trasferimento a terra del combattimento.
hikoki: virata.
hikoki-nage: proiezione con virata (tecnica che Tori può effettuare da posizione ‘quadrupedica’ ovvero da posizione inginocchiata con mani a terra perpendicolari alle spalle (Ne-waza ; Te-waza).
hiku v.: (1) tirare; (2) strappare; (3) spostare; (4) trascinare.
hima: apertura.
hima: (1) tempo libero; (2) periodo.
hineri (cfr. hineru): avvolgimento; torsione.
hineru v.: (1) girare; (2) intrecciare; (3) torcere; (4) storcere.
hiraki (cfr. hiraku): apertura.
hiraku v.: (1) aprire; aprirsi; (2) schiudersi.
hishigi (cfr. hishigu): (1) rottura; (2) frantumazione
hishigu v.: (1) rompere; (2) frantumare.
hishiji: cfr. hishigi.
hitai: fronte.
hittsui: ginocchio (nel linguaggio dei samurai).
hiza: ginocchio (cfr. hittsui).
hiza-gashira: lett. = testa del ginocchio. Parte superiore del ginocchio; rotula.
hiza-gatame: immobilizzazione col ginocchio (Ne-waza ; Katame-waza: cfr. uki-gatame).
hiza-guruma: ruota attorno al ginocchio (Tachi-waza ; Ashi-waza).
hiza-guruma
hiza-jime: strangolamento con il ginocchio (Ne-waza ; Shime-waza).
hiza-seoi: seoi-nage con bloc-caggio del ginocchio con la mano (Tachi-waza ; Te-waza).
hiza-suri: strisciare le ginocchia (detto anche suri-hiza).
hiza-tsume: avvicinare le ginocchia. In Judo: distanza del-le ginocchia fra Tori e Uke in posizione Seiza (Tai-za) nel Kime-no-kata.
ho: direzione.
ho: (1) metodo; (2) modo; (3) sistema; (4) arte.
-ho (suf.): aggiunto a sostantivi, indica persona di provata affidabilità, esperienza o diplomazia.
hoji: (1) mantenimento; sostegno; (2) conservazione.
hoka: altro; un altro.
hoka: altrove.
hon: fondamentale; di base.
hon-gesa-gatame: controllo fondamentale di traverso (o a fascia) (Ne-waza ; Osaekomi-waza).
hyoshi: tenere il ritmo (attaccare in combinazione).