Ga: io; io stesso; me stesso.
gachi: vittoria (nig. – cfr. kachi).
gaeshi: rovesciamento, contrattacco (nig. – cfr. kaeshi).
gake: agganciamento (nig. – cfr. kake).
gaku: raggiungimento; realizzazione; conseguimento (diploma scritto).
gaku: quadrato; quadro (nig. – cfr. kaku).
gaku: angolo (nig. – cfr. kaku).
gamae: posizione; posa (nig. – cfr. kamae).
gamae: (1) struttura; apparenza; aspetto; (2) tipo (nig.- cfr. kamae).
ganmen: viso ; faccia.
ganmen-tsuki: colpo (pugno) al viso (Kodokan-goshin-jutsu).
ganseki: dondolio.
ganseki otoshi: (proiezione con) sollevamento con entrambe le braccia e con presa ai due baveri del judogi (Tachi-waza ; Te-waza).
garami (cfr. karamu): torsione; arrotolamento; avvolgimento (nig. – cfr. karami).
gari: falciata; sgambetto (nig. – cfr. kari).
gashira: (1) testa (2) alto (nig.- cfr. kashira).
gashira: capo; guida (nig. – cfr. kashira).
gashuku: alloggi degli studenti per l’allenamento.
gatame: immobilizzazione; controllo (nig.- cfr. katame).
gatana: spada giapponese a lama curva (nig. – cfr. katana).
ge: basso grado; bassa classe.
gedan: la parte bassa (del corpo).
gedan ni kamaeru: assumere la posizione di guardia bassa.
geiko: (1) esercizio; allenamento; (2) acquisizione di abilità (nig. – cfr. keiko).
genki: energia; vitalità; coraggio; vigore.
genki: forza vitale (forma del ki).
geri: calcio ( nig. – cfr. keri).
gesa: trasversale (al corpo) (nig.- cfr. kesa).
geta: zoccoli di legno tradizionali.
-gi: suffisso per indicare un capo di abbigliamento (p.es. judogi; karategi).
gi: tecnica (p.es. Shin-gi-tai)
go: (1) cinque; (2) quinto.
go: Karma, termine buddista per definire una azione determinante per il futuro di un individuo.
go: parola; vocabolo
go-bogyo-no-gaeshi: lett. = rovesciamento della difesa go. In Judo: contrattacco successivo alla difesa go.
go-dan: quinto dan.
go-kyo: i cinque princìpi. Forma abbreviata di go-kyo no kaisetsu.
go-kyo no kaisetsu: spiegazione del go-kyo (i quaranta basilari Tachi-waza).
go kyu: quinta classe; quinto grado (cintura gialla).
go no bogyo: difesa con la forza (difesa dura).
go-no-kata: forme della forza.
go-no-sen: contrasto dell’iniziativa che si esprime con i bogyo waza (tecniche difensive): contrattacco.
go no sen no kata: In Judo: forme di controtecniche (messe a punto dal M° Kawaishi alla fine degli anni ‘30).
goshi: anca; fianco (nig.- cfr. koshi ).
goshin: difesa personale; autodifesa.
goshin-jutsu: arte della difesa personale (in tutte le sue forme).
guruma: ruota (nig.- cfr. kuruma).
gyaku; contrario, opposto; inverso.
gyaku chowa: schivare nella direzione opposta (all’attacco).
gyakugeki: contrattacco.
gyaku-gesa-gatame: cfr. ushiro-gesa-gatame.
gyaku-hanmi: posizione opposta (tra i due avversari): palmo delle mani in alto.
gyaku-juji-jime: strangola-mento a croce (con presa) invertita/contraria: i palmi delle mani verso l’alto) (Ne-waza ; Shime-waza; Katame-no-kata).

gyaku-juji-jime
gyaku-sen: combinazioni in direzione opposta (alla precedente).
gyaku-ude-garami: ude-garami al contrario.
gyaku-yoko-ukemi: caduta laterale dalla parte opposta.