Fuantei: (1) squilibrio; (2) instabilità.
fudo: immobile; fermo.
fudo-shin: mente immobile.
fujoshi: donna; donna maritata.
fujoshi-jo-goshin no kata : lett. = forme della difesa personale delle ragazze e delle donne. Forme della difesa personale femminile.
fukai: (1) profondo; (2) alto.
fukai: (1) disagio; (2) sconforto.
fukurahagi: polpaccio.
fumi: (1) tallonata; colpo di piede; (1) passo.
fumikomi (cfr. fumikomu): avanzata del piede all’interno.
fumi-komi-seoi-nage: seoi-nage con una gamba all’interno (Tachi-waza ; Te-waza).
fumikomu v.: (1) camminare dentro; (2) avanzare all’interno.
furi-age (cfr. furi-ageru): sollevato (per percuotere dall’alto) (Kodokan-goshin-jutsu).
furi-ageru v.: (1) alzare; (2) brandire.
furi-oroshi (cfr. furi-orosu): percuotere dall’alto (Kodokan-goshin-jutsu).
furi-orosu v.: abbattere; colpire dall’alto (la testa di qualcuno).
fusegi: difesa (Ne-waza).
fusegi kata: metodo, forma di difesa.
fusegu v.: difendere; custodire; proteggere. In Judo: difendere rompendo le prese.
fusen: (1) mancanza; assenza; (2) defezione.
fusen-gachi: vittoria per assenza; defezione (giudizio arbitrale).
futo: piede.
futo-momo: coscia.